Informazioni turistiche su Grammichele

Informazioni turistiche su Grammichele

 
0.0
 
0.0 (0)
3043   0   1   0   0
Scrivi Recensione
Piazza di Grammichele

Definito dall'erudito Vito Amico "elegantissimo paese" Grammichele ha sempre suscitato curiosità ed ammirazione per la sua rigorosa forma geometrica che, pur apparendo semplice,  rileva una straordinaria complessità formale e non pochi riferimenti alla trattatistica architettonica del Rinascimento. Grammichele fu fondato dopo il devastante terremoto del 1693 che distrusse l'antico borgo di Occhiolà  grazie alla generosità del principe  Carlo Maria Carafa, massimo esponente dell'aristocrazia feudale siciliana, che dopo aver inviato i primi aiuti per soccorre la popolazione, donò il terreno su cui edificare. La pianta esagonale, radiocentrica a base esagonale, si ispira alle città utopiche rinascimentali e rispecchia la passione per gli studi matematici e astronomici del suo ideatore. Il principe, autore di un trattato sulle meridiane(Exemplar horologiorum solarium civilum, 1692) mostra di conoscere non solo i modelli militari radiocentrici fiamminghi ma anche i più aggiornati sistemi del calcolo astronomico. La piazza, divisa in sei spicchi regolari, rappresenta il centro geometrico di un meccanismo a orologeria perfettamente simmetrico dove fu posta una grande meridiana a forma di croce rimossa poi nei primi anni del '800. Da qui partono i tre assi principali - Corso Vittorio Emanuele che conduce fino alle rovine di Occhiolà, Corso Roma e Corso Cavour - che dividono il borgo in sestieri. Nel 2008 sono stai completati i lavori che hanno portato alla ripavimentazione della piazza e l'inserimento di  importanti monumenti:  un enorme orologio solare formato da un uomo inginocchiato che regge un asta gnomonica avvolto da una serie di cerchi che richiamano l'antica sfera armillare simboleggiando " l'uomo prigioniero del tempo"  e la statua dedicata al principe Carlo Maria Carafa
A dominare lo spazio urbano  della piazza troviamo la Chiesa Madre, dedicata a San Michele Arcangelo costruita a partire dal 1724  da un progetto dell'architetto messinese Andrea Amato. La facciata principale a impianto retto,realizzati in grandi blocchi squadrati di calcarenite chiara, presenta tre ordini sovrapposti che incorporano nell'ultimo la loggia campanaria a tre luci. A lato della chiesa troviamo il maestoso edificio in stile umbertino (oggi sede comunale) progettato dal milanese Carlo Sada alla fine del 19 ° sec. che sostituì il demolito palazzo dei Giurati. Tra gli altri monumenti degni di nota citiamo la statua di San Michele Arcangelo situata in Piazza Dante Alighieri  e la meridiana in Piazza Manzoni.
La culla della storia di Grammichele è stata individuata presso i poggi della contrada di Terravecchia, sita a due chilometri a nord-ovest dal moderno centro abitato, dominante assieme a Mineo e a Caltagirone la Valle dei Margi. Qui si trova il Parco Archeologico di Occhiolà istituito nel 1997 ed esteso per circa 30 ettari dove si possono ammirare i ruderi dell'antico borgo medievale di Occhiolà. In seguito alle ricerche  archeologiche condotte  dal 1891 a cura di Paolo Orsi sono stati trovati reperti appartenenti ad un centro indigeno ellenizzato dai coloni greci a cui gli e stato attribuito il nome di Eketla dove i reperti più importanti sono  esposti in parte al Museo Comunale e al Museo regionale di Paolo Orsi di Siracusa. L'unico monumento uscito indenne dall'immane terremoto del 1693 che rase al suolo Occhiolà è il Santuario della Madonna del Piano realizzato nel XV secolo. Considerato luogo di culto mariano, possiede un importante valore simbolico, tanto da essere identificato dall’ intera popolazione come un edificio sacro, che ogni anno nei primi giorni di settembre in onore della festa della Madonna del Piano, diviene meta di pellegrinaggi. Di notevole interesse per gli amanti della natura troviamo il bosco di Marineo sito a pochi chilometri dal borgo. Il bosco è dotato di una grande area attrezzata (ideale per picnik) dove si trovano delle sculture scolpite nella roccia, ma a rendere l'area di notevole interesse sono i fantastici panorami (tra cui quello dell'Etna) che si possono ammirare nei punti più alti.

DETTAGLI

Provincia
Catania
Località
Grammichele
Tipologia di articolo
Informazioni generali

Recensione Utenti

Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!
Hai gia un account? altrimenti Registrati

Mappa

Alterna origine/destinazione