Le Isole Eolie (o Lipari) è un complesso naturale di straordinaria bellezza formato da sette isole dove sole, mare e natura regnano incontrastate nel mar mediterraneo. Queste isole tutte di origine vulcanica fanno parte dell'UNESCO in quanto rappresentano in maniera esemplare l’oggetto degli studi della vulcanologia mondiale permettendo l’approfondimento di due tipi di eruzione, quella vulcaniana e quella stromboliana. Ma ad attirare ogni hanno miglia di turisti è il fantastico paesaggio e la composizione geologica dell’arcipelago che a causa dei materiali vulcanici creano dei colori inusuali che contraddistinguono e rendono queste isole famose in tutto il mondo. Se pur non con continuità le Eolie sono state abitate fin dall'antichità come testimoniano i numerosi reperti che si trovano nel Museo Eoliano a Lipari.
Lipari
Lipari con i suoi 38 Kmq è la più grande delle Eolie ed è conosciuta per le sue spiagge di sabbia fine tra cui spiccano Canneto e Acquacalda. L'intero centro abitato si estende ai piedi dell'imponente rocca su cui poggia l'antico castello costruito dai Normanni nel 1500 a difesa delle incursioni del pirata barbarossa, dove oggi ospita il Museo Eoliano, uno dei più ricchi e interessanti musei contenenti reperti di Lipari e delle altre isole.
Vulcano
Vulcano è l'isola più vicina della Sicilia ed assieme a Stromboli sono gli unici vulcani attivi. A ricordare la sua attività è il "profumo" di Zolfo a cui ci si abitua facilmente e le esalazioni ad alta temperatura di vapore acque, zolfo e anidrite carbonica che si sprigionano dal cratere e dalle fessure del terreno chiamate "fumarole". Nell'isola si trovano numerose sorgenti termali che permettono di fare fanghi e bagni termali tutto l'anno. Inoltre per gli amanti delle escursioni con un giro in barca si possono visitare le cale, grotte marine e promontori scavate nella roccia.
Stromboli
Ma ad emozionare più di tutti i turisti è l'isola di Stromboli. Il suo vulcano perennemente in attività offre spettacolari eruzioni vulcaniche soprattutto se viste in cima al cratere, oppure di notte sul mare dove i bagliori improvvisi delle eruzioni illuminano il cielo permettendo di assistere ad uno degli spettacoli più emozionanti che la natura possa offrire.
Autore: Gaetano Divita