Città situata nella sicilia centrale, fin dall'antichità Caltagirone proprio per la sua importante posizione geografica, che divide la piana di Gela con la piana di Catania è stata scelta da molte civiltà come roccaforte per controllare le due piane.
La ceramica millenaria di Caltagirone è una vera tradizione che ha visto nel tempo il fiorire di grandi artisti e artigiani che hanno saputo interpretare in modo originale forme e colori rendendo la ceramica calatina famosa in tutto il mondo. Della bellezza e preziosità di quest'arte ci si può fare un idea visitando il museo Regionale della Ceramica sito nel Giardino Pubblico, ma anche andando in giro per il paese, dalla Scalinata di Santa Maria del Monte al Palazzo Sant'Elia, il ponte San Francesco fino alla Villa Vittorio Emanuele.
Ricostruita nel settecento Caltagirone è una città tipicamente barocca, lo si può notare dalle balaustrate, campanili, facciate e cornicioni che di tanto in tanto si mescolano con strette vie costruite ancor prima dagli Arabi, offrendo al visitatore un alternanza di stili e culture davvero suggestive.
Grazie all'eccezionale valore del suo patrimonio artistico e monumentale la città di Caltagirone fa parte dei comuni della Val di Noto inseriti nella lista Unesco come patrimonio dell' Umanità.
Autore: Gaetano Divita