Villa Romana del Casale

Villa Romana del Casale

 
4.5
 
0.0 (0)
9874   0   10   0   0
Scrivi Recensione
Villa Romana del Casale

Conosciuta per la grandiosità dell'impianto e delle pavimentazioni a mosaico opera di maestranze africane raffiguranti tratti della vita quotidiana come battute di caccia, pesca, giochi e scene erotiche è considerata una delle più importanti testimonianze dell'età romana tanto da diventare Patrimonio dell'umanità nel 1997. La villa datata tra il 3° e il 4° Sec d.C. fu riportata alla luce per opera dell'archeologo Gino Vinicio Gentili nel 1950. La Villa, tutelata dall’Unesco dal 1997, è appartenuta ad un esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma (Praefectus Urbi); secondo alcuni studiosi fu invece costruita e ampliata su diretta committenza imperiale. Per la sua bellezza e complessità può essere considerata uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza dell’Occidente romano. L’alto profilo del suo committente viene celebrato, attraverso un programma iconografico, stilisticamente influenzato dall’arte dei mosaicisti africani chiamati a realizzarlo e che si dispiega, con ricchezza compositiva, in una moltitudine di ambienti a carattere pubblico e privato. La residenza tardo antica del IV secolo d.C., sorge al di sopra di una villa rustica edificata tra il I secolo e la seconda metà del III secolo d.C. periodo, quest’ultimo, a cui sembrano risalire reperti archeologici ritrovati durante gli scavi degli ultimi anni. E' questo il periodo di massimo sviluppo della residenza, che si arricchisce di un imponente apparato decorativo, di fastosi ambienti di rappresentanza e di un grande impianto termale aperto al pubblico

Fonte: www.villaromanadelcasale.it

 

DETTAGLI

Provincia
Enna
Località
Piazza Armerina

Contatti

Telefono
+39 0935 687667
Riconoscimenti
Unesco - patrimonio dell'umanità
Motivazioni
Sublime esempio di lussuosa villa romana, che illustra graficamente la prevalenza delle strutture sociali ed economiche del suo tempo. I mosaici che la decorano sono eccezionali per la loro qualità artistica e la novità dell'ampiezza.
Aperto
La Villa è aperta, ogni giorno compresi i festivi.
Durante il periodo di vigenza dell’ora legale, e cioè dall’ultima domenica di marzo all’ultimo sabato di ottobre: la biglietteria rimarrà aperta dalle ore 9,00 alle ore 18,00, il cancello sarà chiuso alle ore 19,00.
Durante il periodo di vigenza dell’ora solare, e cioè dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo: la biglietteria rimarrà aperta dalle ore 9,00 alle ore 16,00, il cancello sarà chiuso alle ore 17,00.
Ingresso
- Il costo del biglietto, ai sensi del DDG n.1028 del 18.5.2010, è di €.10,00
- Per i residenti in provincia di Enna l’ingresso è di 1 euro.
- L’ingresso è gratuito per i cittadini della Comunità Europea di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni.

Immagini

Opinione autore

Voto medio 
 
4.5
Posizione 
 
4.0
Accoglienza 
 
N/A
Fruibilità 
 
4.0
Gestione 
 
N/A
Informazioni storiche-culturali sull'attrazione 
 
5.0
Esperienza del visitatore 
 
5.0

Tra mosaici e passato

Aggiungi Media
Trovi utile questa opinione? 

Recensione Utenti

Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!
Hai gia un account? altrimenti Registrati

Mappa

Alterna origine/destinazione