Area archeologica di Palikè

Area archeologica di Palikè

 
3.0
 
0.0 (0)
5540   0   3   0   0
Scrivi Recensione
Area archeologica di Palikè

L'altura di Rocchicella si innalza nella Valle dei Margi in quello che nell'antichità era il cuore del territorio dei Siculi. L'area era famosa nell'antichità in quanto sede del santuario dei fratelli Palici, figli di Zeus e della ninfa TaliaTale culto, fra i più venerati dalle popolazioni locali, aveva come fulcro una serie di laghetti caratterizzati da alti getti d'acqua dovuta alla presenza di anidride carbonica. I laghetti, chiamati di Naftia a partire dall'età medievale, sono adesso scomparsi  dopo le bonifiche agricole e le trasformazioni industriali degli ultimi cinquanta anni. Una sezione dei materiali rinvenuti, esposti secondo un criterio cronologico, è visibile all'interno dell' Antiquarium ospitato ospitato in una masseria settecentesca.

Testo di: Laura Maniscalco

DETTAGLI

Provincia
Catania
Località
Mineo
Indirizzo
Contrada Rocchicella
Aperto
Lunedi' - Giovedi' - Venerdi' - Sabato: dalle ore 9,00 alle ore 13,30. Martedi' e Mercoledi': dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Domenica e festivi chiuso.
Ingresso
Biglietto singolo intero : 2,00 €
Biglietto singolo ridotto: 1,00 €

Immagini

Opinione autore

(Updated: 22 Novembre, 2014)
Voto medio 
 
3.0
Posizione 
 
3.0
Accoglienza 
 
3.0
Fruibilità 
 
N/A
Gestione 
 
3.0
Informazioni storiche-culturali sull'attrazione 
 
3.0
Esperienza del visitatore 
 
3.0

Sito archeologico da visitare

Il nostro giudizio è sicuramente positivo.
Il parco rappresenta una testimonianza straordinaria del popolo siculo e della sua cultura, quindi per i turisti che visitano la zona è una tappa fondamentale.
Il personale è molto accogliente e disponibile, l'esperienza del visitatore è ben strutturata:
Prima viene visto un documentario che spiega la storia dell'area, successivamente si visita l'antiquarium con i reperti archeologici esclusivamente trovati nell'area, infine vengono mostrate le rovine del santuario dei fratelli Palici.
Sono attualmente in corso dei progetti per rendere fruibile al pubblico l'acropoli sovrastante la grotta, quindi prossimamente sarà ancora più interessante visitare l'area.

Nota:L'area è facilmente raggiungibile ma le indicazioni stradali sono poco presenti nelle strade principali.

Data della visita
Febbraio 02, 2012
Aggiungi Media
Trovi utile questa opinione? 

Recensione Utenti

Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!
Hai gia un account? altrimenti Registrati

Mappa

Alterna origine/destinazione