trasformando un prodotto un tempo limitato al consumo locale, come il carciofo, è riuscita a plasmare, anno dopo anno... successo dopo successo un appuntamento che celebra un prodotto della terra quale esempio ed emblema d'eccellenza.
Nel corso degli anni questa kermesse si è arricchita di contenuti diventando un evento di rilevanza nazionale.
Oltre alle associazioni e alle aziende agricole del territorio, molti imprenditori del settore, realtà associative, gruppi folcloristici e grandi artisti di fama nazionale provenienti da diverse parti d'Italia hanno reso la Sagra del Carciofo un evento unico ed indimenticabile...tant'è che essa oggi incarna le caratteristiche di un grande evento internazionale.
Uscendo da quello che era il semplice progetto di valorizzazione di un prodotto, quale il carciofo, questa manifestazione è stata ampliata fino a diventare una vera e propria "vetrina delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche della città di Ramacca" oltre che un appuntamento gastronomico spettacolare e musicale senza pari. Una manifestazione che riesce a proiettare il visitatore, (viaggiatore o turista) in un mondo accogliente e familiare, in una dimensione dentro cui poter riscoprire le antiche tradizioni di una civiltà contadina rimasta intatta nei sapori, nei colori e negli odori, pur nell'innovazione tecnologica che la globalizzazione impone.
L’evento dislocato all’interno del centro storico, riesce ogni anno di più ad essere una “vera delizia per i sensi, in tutti i sensi” trasformando interi quartieri in vetrine gastronomiche e musei viventi.
Nell’ambito della cornice rappresentativa del centro storico della mia città, infatti, trovano luogo insieme alle specialità culinarie innumerevoli momenti che esprimono cultura, tradizione popolare, capacità artigianali e artistiche, poesia e partecipazione popolare.
La Sagra del Carciofo è il più importante appuntamento nel suo genere. Riuscire a mettere in risalto la bontr del carciofo violetto: particolare nel suo gusto e nella sua versatilità, unico per le caratteristiche organolettiche deliziando il palato é la sfida che ogni anno rinnoviamo potendo confidare nell'arte di una sapiente cucina che i nostri chef riescono ad esaltare con squisita maestrìa.
Le radici, il folklore, la storia e la cultura dell’accoglienza che, da secoli, caratterizzano la città di Ramacca riusciranno, come sempre, ad incantarvi e a non lasciarvi un attimo, regalandovi quell'atmosfera unica e particolare a tutti voi ormai familiare.
fonte: http://www.sagradelcarcioforamacca.it/