Parole Chiave:
Categoria:    
Dove:
Ragusa Foto Festival III edizione

Ragusa Foto Festival III edizione

 
0.0
 
0.0 (0)
2866   0   8   0   0
Scrivi Recensione
Ragusa Foto Festival III edizione

 Ragusa Foto Festival torna con la sua terza edizione. La prima rassegna internazionale di fotografia in Sicilia, realizzata dall’associazione culturale “Antiruggine”, è in programma da venerdì 11 luglio a domenica 10 agosto, ospitata nel prestigioso Palazzo Cosentini e nell’ex Chiesa di San Rocco, nella parte antica della città. 

Quella del 2014, sotto la direzione artistica di Roberto Mutti, docente e critico di fotografia per le pagine milanesi del quotidiano “La Repubblica”, affronterà il tema tanto italiano quanto universale del cibo. Perché dietro il nostro sistema agroalimentare ci sono la storia, la tradizione e l’origine della nostra identità. Guardando al futuro, attraverso Ragusa Foto Festival, e in linea con la prossima Esposizione Universale che nel 2015 ospiterà l’Italia a Milano, si vuole promuovere e invitare tanti viaggiatori a riscoprire la bellezza e le straordinarie eccellenze enogastronomiche siciliane. 

Ospite d’onore della terza edizione è Ferdinando Scianna. Il noto fotografo siciliano, anche giornalista e scrittore, venerdì 11 luglio alle ore 19 inaugurerà il Festival a Palazzo Cosentini presentando, in prima assoluta, il suo ultimo libro “Visti&Scritti”, in uscita a fine giugno per Contrasto. 

Ragusa Foto Festival continua a crescere e la novità della terza edizione sono l'incontro con la fotografa con la fotoreporter Delizia Fiaccavento e i due workshop: “Come progettare il proprio libro fotografico” condotto da Saria Digregorio per testare differenti soluzioni editoriali autoproducibili; e "A personal distance" condotto da Davide Monteleone per discutere delle pratiche e approcci della fotografia documentaria contemporanea. 

Appuntamento imperdibile, dunque, a Ragusa per gli amanti della fotografia e per i professionisti o aspiranti tali, che avranno l’occasione di visitare mostre, frequentare workshop, incontrare professionisti di fama internazionale e sottoporre i propri lavori a fotografi ed esperti del settore durante le consuete giornate dedicate alle letture Portfolio, (12 e 13 luglio) coordinate da Maurizio Garofalo, art director e photo editor, con i premi 

Giovane Talento e Migliore Portfolio 2014. I critici delle letture portfolio sono: Maurizio Garofalo, photo editor, Emilio D’Itri Direttore Officine Fotografiche di Roma e del Festival Fotoleggendo di Roma, Marco Pinna giornalista e photo editor (National Geographic), Chiara Oggioni Tiepolo direttore FoianoFotografia, Maurizio Galimberti fotografo. 

Anche quest’anno le mostre vedono protagonisti grandi fotografi di livello internazionale che propongono le loro interpretazioni sul tema e molti dei quali saranno presenti all’inaugurazione: da Nino Migliori, fra i più importanti e significativi autori italiani di ricerca sempre realizzata sul filo dell'ironia, a Maurizio Galimberti, famoso fotografo conosciuto per la sua interpretazione poetica realizzata in Polaroid, alla pregevole ritrattista Silvia Amodio che usa i suoi ritratti per affrontare temi sociali, a Peppino Leone e Umberto Agnello, artisti ragusani assai noti nel panorama internazionale. 

In linea con la filosofia del Festival, l’idea è di accostare a noti professionisti alcuni giovani promettenti così da dare un panorama vasto e variegato dell’arte della fotografia. Esporranno anche Carlo Giunta, fotografo ibleo ritrattista e dedito al food e allo still life; Daniele Cascone con un suggestivo video, Raoul Iacometti con una ricerca sulla filiera del cibo e Carmen Mitrotta con i suoi still life postmoderni. Conclude il panorama una mostra degli allievi dell’istituto d’arte di Ragusa e i lavori dei due vincitori dei premi Miglior Portfolio e Giovane Talento 2013, i giovani Orazio Di Mauro e Turiana Ferrara. 

La manifestazione è ideata da Stefania Paxhia e realizzata con la collaborazione di un staff creativo di giovani volontari: Melissa Carnemolla, Teresa Bellina, Simone Sapienza e Peppe Giordano. Perché la fotografia in Sicilia è una delle arti che ha trovato un ambiente ricco di stimoli e pu  rappresentare uno strumento utile per valorizzare la nostra identità territoriale legata, come poche altre in Italia, alle tematiche della cultura nell’immaginario globale. Hanno dato il loro sostegno, oltre alle istituzioni (Comune di Ragusa e Camera di Commercio) anche importanti realtà private come Banca Agricola Popolare di Ragusa, CoraBanche, Ottica Spoto Ragusa, Poggio del Sole Resort, Siet di Di Pasquale & C srl e Fiat Gruppo Scar. 

DETTAGLI

Eventi

Tipologia
Festival
Ricorrenza
Annuale
Mese evento
  • Luglio
  • Agosto
Giorno/i
11 Luglio al 10 Agosto
Info
Info: Ragusa Foto Festival Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mob 320 2176543 www.ragusafotofestival.it www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/ragusafotofestival @RGFotofestival http://8dc6460bbbb088757ed67ed8fb316b1b-gdprlock/ragusafotofestival
Provincia
Ragusa
Località
Ragusa

Immagini

Recensione Utenti

Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!
Hai gia un account? altrimenti Registrati

Mappa

Alterna origine/destinazione