Incontro con i nostri ospiti e trasferimento a Segesta, di particolare bellezza sono il Tempio, in stile dorico e il Teatro,
in parte scavato nella roccia della collina. Il teatro di cui restano venti gradinate, presenta una forma semicircolare delimitata da alte mura. Il grande Santuario del IV-V sec. a.C. completa il disegno attuale del parco archeologico di Segesta ancora da esplorare. Il tempio, che fa parte del Parco archeologico di Segesta, città secondo tradizione fondata 3000 anni fa, è situato in una splendida posizione tra dolci colline, che formano un piacevole contrasto con le varie tonalità del verde.
Il tempio e formato da un colonnato che corre tutt’attorno al suo perimetro, un perfetto esempio di architettura greco-sicula
del V secolo a.C.; sorge su uno stilobate di quattro alti gradini,ed è rivolto, secondo gli usi religiosi degli antichi, da levante a
ponente. Il peristilio comprende 36 colonne doriche in splendida tinta dorata, non scanalate e posizionate in modo che 15, angolari comprese, stiano su ciascuno dei due lati maggiori e sei sui lati minori.
Tempo disponibile per la visita libera di Segesta: 1 ora e 30 minuti circa.
Proseguiamo in direzione Castellammare del Golfo, visita del centro storico con il suo porto turistico, la Chiesa Madre, visita al Castello arabo-normanno, il museo Etno - Antropologico, che ripercorre i diversi aspetti della civiltà contadina attraverso oggetti di uso quotidiano legati alla coltivazione agricole e ai mestieri artigiani.
Per rimanere in tema, ci trasferiremo nel piccolo Borgo di Scopello con visita del Baglio e della Tonnara di Scopello,
Il suggestivo borgo di Scopello domina il paesaggio che spazia sull’intero Golfo di Castellammare. Sorto nei pressi della mitica città di Cetaria, cosiddetta per l’abbondanza di tonni, porta il nome derivante dal greco Skopelòs, scoglio.
Il baglio, tipica costruzione rurale con cortile interno, sorto nel sito di un casale arabo, arricchisce con la piazzetta e l’antico abbeveratoio, il paesaggio del piccolo borgodi Scopello.
*Possibilità di degustazione del tipico “Pane Cunzatu”.
A richiesta possibilità di cenare in compagnia della nostra famiglia nella nostra tipica villetta, con prodotti tipici della nostra terra messi a vostra disposizione. La conoscenza del modo di vivere di un popolo è sicuramente una delle emozioni che più di altre l'uomo si porta dentro dopo un viaggio, ecco perchè proponiamo questa giornata che parte dalla visita di 2 luoghi importanti e storici come Segesta e Scopello e termina con una tipica cena di famiglia siciliana.
Dopo aver cenato in nostra compagnia, sperando di avervi deliziato con in nostri prodotti e con la nostra ospitalità, vi accompagneremo nella vostra sistemazione.
Cosa fare - tour e tempo libero
Escursione Castellammare del Golfo, Scopello e Segesta.
Escursione Castellammare del Golfo, Scopello e Segesta.
Scrivi Recensione
DETTAGLI
Tipologia di attività
Escursione
Prezzo
30.00
Dettagli prezzo e variazioni aggiuntive
Incontro con i nostri ospiti e trasferimento a Segesta, di particolare bellezza sono il Tempio, in stile dorico e il Teatro,
in parte scavato nella roccia della collina. Il teatro di cui restano venti gradinate, presenta una forma semicircolare delimitata da alte mura. Il grande Santuario del IV-V sec. a.C. completa il disegno attuale del parco archeologico di Segesta ancora da esplorare. Il tempio, che fa parte del Parco archeologico di Segesta, città secondo tradizione fondata 3000 anni fa, è situato in una splendida posizione tra dolci colline, che formano un piacevole contrasto con le varie tonalità del verde.
Il tempio e formato da un colonnato che corre tutt’attorno al suo perimetro, un perfetto esempio di architettura greco-sicula
del V secolo a.C.; sorge su uno stilobate di quattro alti gradini,ed è rivolto, secondo gli usi religiosi degli antichi, da levante a
ponente. Il peristilio comprende 36 colonne doriche in splendida tinta dorata, non scanalate e posizionate in modo che 15, angolari comprese, stiano su ciascuno dei due lati maggiori e sei sui lati minori.
Tempo disponibile per la visita libera di Segesta: 1 ora e 30 minuti circa.
Proseguiamo in direzione Castellammare del Golfo, visita del centro storico con il suo porto turistico, la Chiesa Madre, visita al Castello arabo-normanno, il museo Etno - Antropologico, che ripercorre i diversi aspetti della civiltà contadina attraverso oggetti di uso quotidiano legati alla coltivazione agricole e ai mestieri artigiani.
Per rimanere in tema, ci trasferiremo nel piccolo Borgo di Scopello con visita del Baglio e della Tonnara di Scopello,
Il suggestivo borgo di Scopello domina il paesaggio che spazia sull’intero Golfo di Castellammare. Sorto nei pressi della mitica città di Cetaria, cosiddetta per l’abbondanza di tonni, porta il nome derivante dal greco Skopelòs, scoglio.
Il baglio, tipica costruzione rurale con cortile interno, sorto nel sito di un casale arabo, arricchisce con la piazzetta e l’antico abbeveratoio, il paesaggio del piccolo borgodi Scopello.
*Possibilità di degustazione del tipico “Pane Cunzatu”.
A richiesta possibilità di cenare in compagnia della nostra famiglia nella nostra tipica villetta, con prodotti tipici della nostra terra messi a vostra disposizione. La conoscenza del modo di vivere di un popolo è sicuramente una delle emozioni che più di altre l'uomo si porta dentro dopo un viaggio, ecco perchè proponiamo questa giornata che parte dalla visita di 2 luoghi importanti e storici come Segesta e Scopello e termina con una tipica cena di famiglia siciliana.
Dopo aver cenato in nostra compagnia, sperando di avervi deliziato con in nostri prodotti e con la nostra ospitalità, vi accompagneremo nella vostra sistemazione.
Per info e prenotazioni: 334-5941224
in parte scavato nella roccia della collina. Il teatro di cui restano venti gradinate, presenta una forma semicircolare delimitata da alte mura. Il grande Santuario del IV-V sec. a.C. completa il disegno attuale del parco archeologico di Segesta ancora da esplorare. Il tempio, che fa parte del Parco archeologico di Segesta, città secondo tradizione fondata 3000 anni fa, è situato in una splendida posizione tra dolci colline, che formano un piacevole contrasto con le varie tonalità del verde.
Il tempio e formato da un colonnato che corre tutt’attorno al suo perimetro, un perfetto esempio di architettura greco-sicula
del V secolo a.C.; sorge su uno stilobate di quattro alti gradini,ed è rivolto, secondo gli usi religiosi degli antichi, da levante a
ponente. Il peristilio comprende 36 colonne doriche in splendida tinta dorata, non scanalate e posizionate in modo che 15, angolari comprese, stiano su ciascuno dei due lati maggiori e sei sui lati minori.
Tempo disponibile per la visita libera di Segesta: 1 ora e 30 minuti circa.
Proseguiamo in direzione Castellammare del Golfo, visita del centro storico con il suo porto turistico, la Chiesa Madre, visita al Castello arabo-normanno, il museo Etno - Antropologico, che ripercorre i diversi aspetti della civiltà contadina attraverso oggetti di uso quotidiano legati alla coltivazione agricole e ai mestieri artigiani.
Per rimanere in tema, ci trasferiremo nel piccolo Borgo di Scopello con visita del Baglio e della Tonnara di Scopello,
Il suggestivo borgo di Scopello domina il paesaggio che spazia sull’intero Golfo di Castellammare. Sorto nei pressi della mitica città di Cetaria, cosiddetta per l’abbondanza di tonni, porta il nome derivante dal greco Skopelòs, scoglio.
Il baglio, tipica costruzione rurale con cortile interno, sorto nel sito di un casale arabo, arricchisce con la piazzetta e l’antico abbeveratoio, il paesaggio del piccolo borgodi Scopello.
*Possibilità di degustazione del tipico “Pane Cunzatu”.
A richiesta possibilità di cenare in compagnia della nostra famiglia nella nostra tipica villetta, con prodotti tipici della nostra terra messi a vostra disposizione. La conoscenza del modo di vivere di un popolo è sicuramente una delle emozioni che più di altre l'uomo si porta dentro dopo un viaggio, ecco perchè proponiamo questa giornata che parte dalla visita di 2 luoghi importanti e storici come Segesta e Scopello e termina con una tipica cena di famiglia siciliana.
Dopo aver cenato in nostra compagnia, sperando di avervi deliziato con in nostri prodotti e con la nostra ospitalità, vi accompagneremo nella vostra sistemazione.
Per info e prenotazioni: 334-5941224
Nome azienda - associazione
Nonna Giò Transfer
Contatti
Sito internet
Lingue parlate
italiano, inglese
Tema
Storia e archeologia
Recensione Utenti
Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!