Eloro situata tra Noto Marina e la riserva di Vendicari offre come tutte le spiagge della costa sud-orientale un mare limpido e pulito.
A rendere ancora più interessante una visita in questo luogo è il sito archeologico da cui trae il nome. Eloro fondata dai coloni corinzi nel 7° secolo a.C. rappresentava un punto di riferimento durante gli spostamenti tra Siracusa, Kamarina e Gela, tra i resti più importanti citiamo il santuario deidicato a Demetra e a Kore, le mura urbane e la cosiddetta "Colonna Pizzuta" che era un monumento funerario.