La Sicilia, con la sua storia e le sue tradizioni che si perdono nella notte dei tempi, è una delle mete più ambite di tutta Italia. Il clima sempre mite, la bellezza delle sue coste, la ricchezza delle sue tradizioni e le meravigliose opere d’arte lasciate dalle popolazioni che l’hanno abitata ne fanno luogo di vacanza frequentatissimo durante tutti i mesi dell’anno. Tradizionalmente divisa nella “rivalità” delle due principali città, l’Isola vede nel suo capoluogo, Palermo, il luogo ideale per scoprire le meraviglie disseminate in Sicilia, spesso oscurate da nomi di località note al pubblico più per la cronaca nera, che per i suoi gioielli architettonici e naturali. Intanto, per chi vuole visitare i dintorni della città, mete obbligate sono le spiagge di Mondello e Sferracavallo, che hanno preso il posto di Bagheria come località di villeggiatura della Palermo bene, e che, con la bellezza del loro mare e delle numerose ville liberty, rappresentano un vero e proprio “must”, anche per gli amanti della vita notturna.Se però volete spingervi verso località balneari altrettanto belle, ma meno “modaiole”, basta percorrere altri cinquanta km e, sconfinando nella provincia di Trapani, godere delle meraviglie di Scopello, borgo abitato da solo 80 persone, attiguo alla celebre riserva naturale dello Zingaro, dove una seria politica di salvaguardia del territorio ha preservato il paesaggio e le vestigia dell’antica tonnara. E, dopo essersi rilassati in questo paradiso terrestre, c’è sicuramente ancora tempo per una rapida visita ad Alcamo, al bellissimo castello dei conti di Modica, le cui prime notizie risalgono alla metà del XIII secolo, per poi arrivare a Carini, dove, oltre che allo splendido Duomo, risalente al 1492, è d’obbligo la visita al castello. Eretto tra l’XI e il XII secolo, è la quinta dell’"amaro caso della baronessa di Carini", torbida vicenda risalente al XVI secolo che, tra storia e leggenda, ha dato spunto al celebre sceneggiato televisivo omonimo del 1975.Stiamo per rientrare a Palermo, ma prima un’ultima meraviglia, da rimanere veramente a bocca aperta! Stiamo parlando del Duomo di Monreale, a soli 8 km da Palermo, cattedrale risalente al XII secolo, che racchiude, nella sua varietà stilistica, tracce delle dominazioni arabe, normanne e bizantine: immensa, maestosa campeggia nell’abside lo stupefacente mosaico del Cristo Pantocrator, abbagliante nei suoi vivissimi colori d’oro.Con questa splendente immagine negli occhi, possiamo tornare a Palermo, e commentare con gli amici, magari intorno ad un tavolo, circondati dalle prelibatezze della gastronomia siciliana (che meriterebbe un capitolo a parte!), le impressioni di una giornata indimenticabile.
Articoli
Scoprire Palermo e i suoi dintorni
Scoprire Palermo e i suoi dintorni
Scrivi Recensione
DETTAGLI
Provincia
Palermo
Località
Palermo
Sito web autore
Tipologia di articolo
Informazioni generali
Recensione Utenti
Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!