Casa Migliaca si trova in prossimità della costa settentrionale della Sicilia a pochi chilometri da Cefalù, tra i monti Nebrodi e le Madonie.
La struttura, sorge isolata su una collina prospiciente il mare sul fianco Est della valle del fiume Tusa, da lì il panorama si estende tra il verde dei Nebrodi e il Mar Tirreno. La sua costruzione risale al secolo XVII. Originariamente frantoio olivicolo, dall’inizio degli anni novanta è stata adatta alla ricettività offrendo un’ospitalità semplice ma conviviale. A Casa Migliaca lo stile di vita è del tutto informale: la sera si cena tutti insieme, intorno all’enorme tavolo rotondo ricavato dalla macina per le olive, la mattina la colazione non ha vincoli di orario ed ognuno si serve da sè nell'antica cucina al primo piano. Delle otto camere disponibili, quelle nella parte superiore della casa conservano gli arredi dell'epoca; in quelle al piano inferiore ritroviamo ancora la giara interrata, il piccolo palmento e il soppalco in castagno, quale testimonianze delle antiche funzioni. Tutte le camere sono ampie e, nel rispetto dei volumi e dell’architettura originaria, i bagni si presentano piccoli, spartani ma funzionali. L'edificio principale è al centro di un'azienda agricola costituita da un giardino di dodici ettari coltivato a ulivi e limoni.
Agriturismo
Casa Migliaca
Casa Migliaca
Scrivi Recensione
DETTAGLI
Classificazione

Provincia
Messina
Località
Pettineo
Indirizzo
Contrada Migliaca sp 176 km 7
Lingue parlate
- Inglese
- Francese
Tariffe
Tariffe in camera doppia a persona al giorno:
Euro 60,00 in B&B con prima colazione;
Euro 78,00 in mezza pensione con prima colazione e cena;
per i bambini da 3 a 12 anni in camera la tariffa è dimezzata;
Euro 20,00 supplemento per camera doppia uso singola;
Euro 20,00 supplemento cena.
Tariffe per appartamento a settimana:
Euro 600,00 per monovano a due/quattro letti;
Euro 900,00 per bilocale a quattro/sei letti con doppi servizi;
inclusa pulizia finale, riscaldamento e fornitura di energia elettrica e idrica
Euro 60,00 in B&B con prima colazione;
Euro 78,00 in mezza pensione con prima colazione e cena;
per i bambini da 3 a 12 anni in camera la tariffa è dimezzata;
Euro 20,00 supplemento per camera doppia uso singola;
Euro 20,00 supplemento cena.
Tariffe per appartamento a settimana:
Euro 600,00 per monovano a due/quattro letti;
Euro 900,00 per bilocale a quattro/sei letti con doppi servizi;
inclusa pulizia finale, riscaldamento e fornitura di energia elettrica e idrica
Carte di credito accettate
- American Express
- Carta Si
- Euro/Mastercard
- Maestro
- Visa
Tipologie di sistemazione
- Camere
- Appartamento
Le camere sono dotate di:
- Bagno in camera
- Riscaldamento
Descrizione Camere
Le camere destinate all’ospitalità sono otto, tre al primo piano e cinque al piano terreno. Le camere al piano terra erano originariamente tutti locali di servizio al frantoio nonchè depositi delle attrezzature e dei prodotti dell’azienda e mantengono tutt’oggi quella rusticità data dalle precedenti funzioni. Il primo piano invece costituiva la residenza dei Signori Allegra e veniva abitato nel periodo autunno inverno per coordinare tutte le fasi dei lavori della raccolta delle olive e della successiva molitura. In questo piano due erano camere da letto, una era sala da pranzo, mentre il soggiorno era quello attuale.
La ristrutturazione, peraltro relativa, poiché la casa non ha mai conosciuto il degrado, è stata scrupolosamente operata con lo spirito di conservare il più possibile l’atmosfera originaria della casa operando i necessari adeguamenti impiantistici ed in materia di sicurezza sismica. Volte, intonaci, porte, serrature, pavimenti, volumi, arredi e oggetti sono quasi tutti quelli originali e hanno richiesto e richiedono un impegno notevole per essere mantenuti in vita. L’unico vero stravolgimento architettonico è costituito dalla presenza dei bagni, uno per ogni camera; tutti ricavati nell’ottica di non rivoluzionare l’originale fisionomia degli ambienti; ciò ha richiesto grande attenzione nella fase di realizzazione sacrificando, all’indispensabile della funzionalità, lo spazio. Tutte le stanze sono dotate di bagno interno ad eccezione di una, la Camera Verde, sempre dotata del servizio privato, ma realizzato esternamente per ridurre il sacrilegio architettonico che diversamente ne sarebbe conseguito per quella che a detta di molti è la stanza più bella.
La ristrutturazione, peraltro relativa, poiché la casa non ha mai conosciuto il degrado, è stata scrupolosamente operata con lo spirito di conservare il più possibile l’atmosfera originaria della casa operando i necessari adeguamenti impiantistici ed in materia di sicurezza sismica. Volte, intonaci, porte, serrature, pavimenti, volumi, arredi e oggetti sono quasi tutti quelli originali e hanno richiesto e richiedono un impegno notevole per essere mantenuti in vita. L’unico vero stravolgimento architettonico è costituito dalla presenza dei bagni, uno per ogni camera; tutti ricavati nell’ottica di non rivoluzionare l’originale fisionomia degli ambienti; ciò ha richiesto grande attenzione nella fase di realizzazione sacrificando, all’indispensabile della funzionalità, lo spazio. Tutte le stanze sono dotate di bagno interno ad eccezione di una, la Camera Verde, sempre dotata del servizio privato, ma realizzato esternamente per ridurre il sacrilegio architettonico che diversamente ne sarebbe conseguito per quella che a detta di molti è la stanza più bella.
La struttura è dotata di:
- Lavanderia
- Parcheggio
- Reception 24 ore su 24
- Ristorante
- Sala colazione
Servizi extra - Prenotabili nella struttura
- Escursioni
- Lezioni di cucina
- Transfer ed escursioni
- Transfert
Recensione Utenti
Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!